Si tratta quindi di percorsi di formazione biennali totalmente gratuiti, alternativi al percorso scolastico, che permettono ai ragazzi, non solo di assolvere il diritto-dovere dell’istruzione previsto dalla legge, ma soprattutto di acquisire le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
Dopo aver superato l’esame finale, i giovani otterranno un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale ed europeo che permette di accedere al mondo del lavoro nella professione prescelta. In alternativa si possono proseguire gli studi attraverso il sistema delle “passerelle” presso istituti scolastici superiori, frequentando gli ultimi tre anni per ottenere il diploma quinquennale, previo il superamento di un esame di ammissione.
Con una solida esperienza che è iniziata nell’anno scolastico 2001-2002, l’Associazione CRFPA ha gestito corsi di formazione ricadenti sull’obbligo formativo, i percorsi Carlo Magno, Ardisco, i percorsi Ardisco, sino ad arrivare, attualmente, a proporsi e realizzare i percorsi biennali ricadenti su Garanzia Giovani scheda 2-b per:
Operatore della Trasformazione Agroalimentare – 2000 ore – in atto a Elmas
Operatore della Trasformazione Agroalimentare – indirizzo pasta fresca e dolci sardi – 2000 ore – in atto a Elmas
I percorsi si fondano su una didattica esperienziale e laboratoriale che permette di apprendere la teoria attraverso la pratica, con il coinvolgimento costante delle realtà imprenditoriali ed un continuo confronto con i ragazzi e le loro famiglie, per condividere un percorso di crescita professionale e personale.