Corso Wine Taster

CORSO GRATUITO – Pro.Pil.E.I.

Assaggiatore di vini | corso wine taster

Il corso di 200 ore prepara a svolgere la professione di Wine Taster (Assaggiatore di vini) con specifiche competenze sulla Normativa HACCP per igiene e sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema HACCP; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità) e Norme relative all’imbottigliamento-vendita-commercializzazione del vino. Si tratta di una figura specializzata nell’analizzare obiettivamente le caratteristiche dei vini rilevanti sotto il profilo sensoriale, descriverli e classificarli secondo criteri tecnici, dare un giudizio tecnico sulla qualità e sulle condizioni dei vini, individuarne gli eventuali difetti, suggerire all’enologo i miglioramenti da apportare, dare indicazioni sulla loro conservazione e assicurarne la correttezza.

Descrizione

Il corso, tenuto da professionisti enologi, porterà alla scoperta di un mondo fatto di profumi, sapori e sensazioni e vi formeranno come esperti nell’analisi sensoriale della composizione dei prodotti vinicoli, fondamentale in tutti i settori di attività legati al vino. Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato Regionale di attestazione delle competenze per “Analisi sensoriale della composizione dei prodotti vinicoli” e per “Controllo del confezionamento del vino”, verrà inoltre rilasciato l’attestato HACCP per sicurezza e igiene alimentare.


Beneficiari:
Il corso è rivolto ai residenti in Sardegna under 35

Sede corso: Elmas

Obiettivi

Il corso mira a formare una figura professionale di Wine Taster rispondente alle richieste del mercato, competente e aggiornata sotto il profilo tecnico e metodologico, in grado di inserirsi con successo in diversi contesti di lavoro e di fornire consulenza ad aziende e clienti su tutti gli aspetti legati alle caratteristiche tecniche e organolettiche dei vini, ed avvicinarsi quindi alla professione di Sommelier.

 Contenuti

  • Elementi di chimica e microbiologia
  • Qualità di uve e proprietà organolettiche
  • Enologia
  • Viticoltura
  • Tecniche sensoriali e tecniche di degustazione
  • Etichettatura e tracciabilità dei prodotti
  • Normativa HACCP e sicurezza alimentare
  • Normativa imbottigliamento/vendita/commercio
  • Lingua inglese

Selezioni: 

In caso di un numero di iscrizioni superiori a 15 si procederà con la selezione dei partecipanti. La selezione, sarà volta ad individuare: 

  •  motivazioni; 
  •  aspettative;
  •  caratteristiche individuali e professionali;
  •  conoscenze pregresse ed elementi personali coerenti con il percorso formativo.