
Corsi gratuiti per ragazzi tra i 14 e 16 anni
Qualifica Professionale e Avviamento al Lavoro
Corsi gratuiti per ragazzi |Istruzione e Formazione Professionale | IeFP
Iscrizioni MIUR Scuola Superiore e Formazione Professionale dal 04.01.22 al 28.01.22

Operatore Informatico
Sede: Cagliari

Giardiniere / Florovivaista”
Sede: Oristano

Operatore del Benessere: indirizzo acconciatura
Sedi: Nuoro

Operatore del Benessere: indirizzo estetica
Sedi: Oristano, Sassari, Cagliari
Destinatari
destinatari dell’offerta formativa per il conseguimento della Qualifica triennale IeFP di livello 3 EQF di cui
all’art. 17, comma 1, lett. a) del d.lgs. 226/2005 sono soggetti residenti o domiciliati in Sardegna in possesso,
alla data di avvio dei singoli percorsi formativi, per l’anno scolastico 2021/2022, dei seguenti requisiti:
– licenza media;
– età inferiore ai 17 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni).
I Proponenti verificheranno il possesso dei requisiti d’accesso dei destinatari di cui all’art. 5 del presente
Avviso.
Nel caso di iscrizioni in eccedenza al singolo percorso formativo, come meglio descritto nelle Linee Guida di
cui all’art. 17 del presente Avviso, dovranno essere applicati i seguenti criteri di precedenza11:
1. prossimità della residenza/domicilio del destinatario alla struttura formativa;
2. (in subordine) impegni lavorativi dei genitori;
3. (infine) estrazione a sorte.
Criteri di Priorità
1° Soggetti che concluderanno il primo ciclo di istruzione nel 2021 e che si iscriveranno attraverso il Sistema unico di acquisizione delle iscrizioni (SIDI) del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica (MIUR)
2° Soggetti che concluderanno il primo ciclo di istruzione nel 2021 e che si iscriveranno attraverso il portale SIL Sardegna, mediante la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT)
3° Soggetti in dispersione scolastica, che si iscriveranno attraverso il Sistema unico di acquisizione delle iscrizioni (SIDI) che fa capo al Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica (MIUR)
4° Soggetti in dispersione scolastica, che si iscriveranno attraverso il SIL Sardegna, mediante la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT)
IeFP • Cosa è?
Il sistema d’Istruzione e Formazione Professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, che consentono di conseguire rispettivamente qualifiche e diplomi professionali. Questi sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto rientranti nel Repertorio Nazionale condiviso tra Stato, Regioni e Province Autonome con gli Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012.
I percorsi formativi d’Istruzione e Formazione Professionale (IeF.P.), della durata di tre anni, sono destinati ai giovani di età compresa tra 14 e 17 anni non compiuti per l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione professionale e hanno una durata annuale di 990 ore, per una durata complessiva di 2970 ore. Sono promossi e interamente finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Sardegna e la cui partecipazione è gratuita.
Specifiche
Qualifiche
Dopo aver superato l’esame finale, i giovani otterranno un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale ed europeo che permette di accedere al mondo del lavoro nella professione prescelta. In alternativa si possono proseguire gli studi attraverso il sistema delle “passerelle” presso istituti scolastici superiori, frequentando gli ultimi due anni per ottenere il diploma quinquennale, previo il superamento di un esame di ammissione.
Esperienze
Con una solida esperienza che è iniziata nell’anno scolastico 2001-2002, l’Associazione CRFPA ha gestito corsi di formazione ricadenti sull’obbligo formativo, i percorsi Carlo Magno, Ardisco, Garanzia Giovani scheda 2-b, sino ad arrivare attualmente, in raccordo con l’ANAP Sardegna (capofila RT) a proporsi e realizzare i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeF.P.)
Triennali per:
Operatore Elettrico – in atto ad Oristano
Operatore della Trasformazione Agroalimentare – in atto ad Isili